Vi presento Mirella.
Mirella è una casa nel centro di Ravenna. Nasce dalla ristrutturazione di una tipica abitazione del vecchio borgo San Biagio, un quartiere semplice, dove nelle sere d’estate è ancora possibile incontrare persone che conversano, sedute sui gradini davanti a casa.
Mirella, però, è un po' introversa. Cerca continuamente il suo giardino interno.
Mirella è soffice, perché la luce è sempre filtrata nella successione dei suoi spazi interni.
Mirella è misteriosa, ma lascia di tanto in tanto alcuni varchi attraverso i quali vedere il cielo.
Le fotografie raccontano della sua intimità, svelata dallo sguardo delicato di Simone Bossi.












Mirella è il risultato della ristrutturazione di un edificio unifamiliare del centro storico di Ravenna, ubicato all’interno di un tipico lotto gotico racchiuso ai lati tra due fabbricati adiacenti, con doppio affaccio sulle due vie contrapposte.
Grazie alla sensibilità dimostrata dalla committenza, il progetto ha potuto strutturarsi alla ricerca di un forte dialogo tra gli elementi esistenti e gli innesti contemporanei. Nonostante la ristrutturazione integrale dell’immobile si è infatti preferito mantenere verso l’esterno la percezione tipologica originale della casa, perfettamente integrata con il contesto del quartiere.
E’ al suo interno invece che la contemporaneità ha preso spazio. La distribuzione verticale e il rapporto con la corte divengono nel lotto gotico i nodi principali attorno ai quali reinterpretare gli spazi. La compressione laterale data dalla geometria stretta e lunga è stata compensata attraverso l’esaltazione della verticalità dell’edificio e dalla rinnovata continuità spaziale tra interno e giardino. La rivisitazione della nuova zona giorno e la realizzazione di due terrazzi completamente rivolti verso l’intima corte interna creano inaspettati scenari visivi che consentono di esaltarne l’orizzontalità, mentre i nuovi lucernari nel soggiorno e nelle scale portano l’azzurro del cielo a contrasto con il rovere del pavimento interno.
I materiali scelti sono anch’essi rivolti verso una stretta relazione tra classicità e contemporaneo. Gli intonaci a calce e le cornici in gesso, così come le tavelle in cotto di recupero della pavimentazione del giardino, si rapportano direttamente con la scala metallica che collega il piano primo al piano secondo e con arredi su misura dalle linee semplici e dai colori tenui. Il tutto legato dai pavimenti in legno di rovere, posati a spina negli ambienti più classici, mentre con una posa contemporanea nella zona giorno.
Mirella, come i progetti ben riusciti, saprà così mantenersi nel tempo.
La distribuzione verticale e il rapporto con la corte divengono nel lotto gotico i nodi principali attorno ai quali reinterpretare gli spazi.
La compressione laterale data dalla geometria stretta e lunga è stata compensata attraverso l’esaltazione della verticalità dell’edificio e dalla rinnovata continuità spaziale tra interno e giardino.
La rivisitazione della nuova zona giorno e la realizzazione di due terrazzi completamente rivolti verso l’intima corte interna creano inaspettati scenari visivi che consentono di esaltarne l’orizzontalità, mentre i nuovi lucernari nel soggiorno e nelle scale portano l’azzurro del cielo a contrasto con il rovere del pavimento interno.
Durante il cantiere abbiamo piano piano scoperto la bellezza diffusa delle innumerevoli viste inaspettate che si rivelano muovendosi per la casa. Continui contatti tra interno ed esterno dato da fughe prospettiche, terrazzi a diversi livelli e lucernari. Un aspetto voluto fin dalla fase progettuale, ma che si è rivelato positivamente accentuato mano a mano che il cantiere prendeva forma.
credits
Type: renovation
Location: Ravenna (ITALY)
Project years: 2018 - 2020
Property: private
Architectural project: Giovanni Mecozzi Architetti
Photos: Simone Bossi Photographer
Structural project: ing. Angelo Sermonesi
Plumbings project: ing. Giovanni Minori
Project coordination: ing. Marco Rinaldi
Construction company: Attiv.A Costruzioni s.r.l.
Electrical installation: Ennio Bilotti
Plumbings installation: Raffaele Lacchini
Metal pieces: Lodi Costruzioni s.r.l.
Windows and internal doors: EdilPiù s.r.l.
Furniture: Idea Legno s.a.s.
Wooden floors: Tavar s.r.l.
Plants and garden: Vivai Bilancioni